Il Collegium Musicum Almae Matris, Coro e Orchestra dell’Università di Bologna,
promuove attività musicali all’interno dell’Ateneo e concerti per la città di Bologna

MISSION
Il Collegium Musicum offre agli studenti universitari la possibilità di condividere la propria passione e curiosità per la musica in un ambiente giovane, dinamico e internazionale.
Crediamo che la musica sia un linguaggio universale che permette l’incontro e lo scambio tra realtà diverse, un’opportunità di approfondimento culturale e arricchimento umano che arricchisce l’esperienza universitaria.

COSA FACCIAMO
Ogni anno coinvolgiamo più di 300 studenti universitari, di cui molti stranieri, e diamo loro la possibilità di scoprire o approfondire la passione per la musica cantando in uno dei nostri tre cori o suonando in orchestra.
Organizziamo numerosi concerti e MusicAteneo, la rassegna internazionale che coinvolge orchestre e cori universitari di tutto il mondo. Promuoviamo tournée e progetti di scambio con gruppi musicali di università straniere e offriamo attività di formazione musicale: workshop, laboratori e incontri di approfondimento.

COLLABORAZIONI
Collaboriamo con importanti istituzioni culturali di Bologna, come il Teatro Comunale, il Teatro Duse, l’Alliance Française, l’Accademia Filarmonica, la Fondazione Musica Insieme, e con musicisti affermati nel panorama internazionale, tra i quali:
Ezio Bosso, Filippo Maria Bressan, Simon Carrington, Azio Corghi, Paolo Grazia, Piero Monti, Chiara Opalio, Stefan Parkman Zoltán Peskó, Donato Renzetti, Roberto Polastri, Carlo Tenan e Peter Shannon.
PROGETTI SPECIALI
- Esecuzione di una monumentale messa a quattro cori di Giacomo Antonio Perti con la cappella musicale della Basilica di San Petronio (2015)
- Collaborazione con l’artista Dillon al Teatro Manzoni (2016)
- Esecuzione dell’opera “Dido and Aeneas” di Henry Purcell con i solisti di Romina Basso (2016)
- Concerto nel Cimitero Monumentale Certosa di Bologna nella rassegna Thauma (2015)
- Esecuzione della sinfonia n.4 di Ezio Bosso “Alma Mater” nell’Aula Magna di Santa Lucia (2015)