Carlo Tenan è uno dei giovani direttori più brillanti della sua generazione. Il suo primo incontro con il Collegium Musicum risale al 2011 e da allora, periodicamente, trova il tempo di collaborare con gli ensemble dell’Università di Bologna, che lo accolgono con entusiasmo.
L’appuntamento è per domenica 18 giugno, alle 21, nell’Aula Magna di Santa Lucia (via Castiglione 36). Il Maestro Tenan dirigerà Coro e Orchestra in un repertorio interamente dedicato alla riforma luterana, di cui ricorrono proprio nel 2017 i 500 anni.
Diplomato in direzione d’orchestra, pianoforte, oboe, composizione e elettronica, ha diretto alcune tra le più prestigiose orchestre internazionali tra cui l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Tokyo Philarmonic Orchestra, l’Orchestra del Konzerthaus di Berlino, l’Orchestra Sinfonica del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro di Mannheim, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Bruckner di Linz.
Una carriera che lo ha portato a dirigere molto spesso all’estero, ad esempio al Groses Festspielhaus Salzburg, al Berlin Konzerthaus (in qualità di direttore e di compositore) oltre alle numerose produzioni presso l’Auditorio Adela Reta di Montevideo. Ma è anche profeta in patria, grazie alla partecipazione al festival MITO, al Rossini Opera Festival e al Purtimiro, e le collaborazioni con l’Accademia Pianistica di Imola e Ravenna Musica.
Al suo attivo si segnalano collaborazioni con artisti quali Barbara Frittoli ed Ewa Podleś; la sua attenzione per molteplici generi musicali lo porta inoltre ad una lunga e proficua sintonia con il pianista jazz e compositore Uri Caine, e più recentemente con Paolo Fresu. Nel settembre 2014 incide per la Decca con Juan Diego Florez.
Carlo Tenan e attivo anche in veste di compositore: premiato al “UnTwelve Composition Competition” (Chicago, 2015), finalista al “Bangor Dylan Thomas Prize for electroacustic composition” (Bangor, 2014), sue partiture sono state segnalate e premiate in diversi concorsi internazionali tra cui “2 Agosto” International Composing Competition (2008), Concorso “Opera J” (promosso da: Opera domani/As.Li.Co., L’Opera Royal de Wallonie e il Teatro Real di Madrid, 2008), ”International Uuno Klami Composition Competition” (2009). Il suo brano 4.0 per sestetto d’ottoni è stato eseguito ed inciso dalla formazione WonderBrass, composta da musicisti provenienti da prestigiose orchestre (Accademia Nazionale S.Cecilia, Gewandhaus di Lipsia, con la partecipazione della prima tromba del celebre quintetto Canadian Brass).
Nel 2017 è stato nominato direttore musicale della WunderKammer Orchestra.