Vieni a scoprire i cori del Collegium Musicum!
In questa pagina troverai le modalità di partecipazione e le date delle audizioni

 

INFORMAZIONI GENERALI

 

In questa pagina troverai tutte le informazioni sulle attività corali e le modalità di partecipazione, che prevedono la partecipazione al Laboratorio corale come attività propedeutica all'ingresso nei cori stabili.

 

CORO

L’ammissione in organico dipende dai posti disponibili nella sezione di appartenenza e avviene a discrezione dei direttori in base alle caratteristiche vocali del* corist* e alla partecipazione alle attività del Laboratorio. La priorità è data alle studentesse e agli studenti universitari.

 

CORO DA CAMERA

Per partecipare al Coro da camera è necessario sostenere un’audizione individuale basata sull’esecuzione di due brani di stili diversi, assegnati dai direttori, che sono preparati in autonomia dal* corista. Sono valutate inoltre le qualità vocali e la capacità di lettura a prima vista. Le audizioni si tengono ogni anno e sono aperte a tutti i coristi e le coriste che fanno già parte degli organici corali.

CORO FEMMINILE

Per partecipare al Coro femminile è necessario sostenere un’audizione individuale basata sull’esecuzione di un brano, assegnato dai direttori, preparato in autonomia dalla corista. Sono valutate inoltre le qualità vocali e la capacità di lettura a prima vista. Le audizioni si tengono ogni anno e sono aperte a tutte le coriste.
N.B.: le attività del Coro femminile sono attualmente sospese.

 

COMPILA IL MODULO PER PRENOTARE L'AUDIZIONE DI INGRESSO

 

LABORATORIO CORALE

 

Il Laboratorio corale è un percorso di avvicinamento al canto corale che si svolge nel primo quadrimestre dell'anno accademico e dura circa tre mesi, da metà ottobre a fine gennaio; è organizzato in due incontri settimanali che si svolgono nella fascia oraria 18-21; alla fine del percorso si svolgono le audizioni per entrare a far parte dei cori stabili: Coro misto, Coro da camera e Coro femminile.

Se è la tua prima esperienza in un coro: non c'è problema! Il Laboratorio è aperto anche a chi non ha esperienza corale e non sa leggere la musica. L'audizione consiste in una semplice verifica dell'intonazione e dell’estensione della voce (soprano, contralto, tenore, basso). Non è necessario preparare un brano.

Se hai già esperienza di coro e sai leggere la musica: perfetto! Al Collegium potrai continuare a praticare la tua attività preferita! Se vuoi candidarti per entrare anche nel coro stabile dovrai preparare autonomamente questo brano (J. G. Rheinberger - Benedictus da Missa St. Crucis, op. 151): in questo modo i direttori potranno conoscere un po’ meglio le tue caratteristiche vocali e potresti entrare in organico da subito.

È possibile candidarsi per il prossimo laboratorio corale, che avrà inizio a ottobre 2023, compilando il modulo in fondo a questa pagina.

La quota di partecipazione al Laboratorio è di 15 Euro, da versare oltre alla quota associativa per il primo semestre (vedi sotto).


Per partecipare alle attività del Collegium Musicum è necessario essere soci dell’Associazione. La quota associativa annuale è di 20 Euro per gli studenti dell’Università di Bologna e gli studenti dei Conservatori e di 40 Euro per i non studenti. Chi partecipa al Laboratorio corale o alle attività solo per un semestre paga metà della quota.