La preparazione degli organici del Collegium Musicum è affidata a tre direttori, che si occupano della preparazione del repertorio e della direzione dei concerti. Inoltre, ogni anno, vengono invitati direttori ospiti di fama nazionale e internazionale per dirigere uno o più concerti.
DAVID WINTON
Si è laureato in musica all’Università di Birmingham nel 1973. A questo periodo risalgono le prime esperienze di direzione in ambito studentesco. Nel 1978 ha assunto un incarico presso l’Associazione Italo-Britannica di Bologna, e per oltre trentacinque anni ha svolto parallelamente l’attività di musicista e di docente di lingua inglese. È stato maestro collaboratore presso la chiesa di Santa Maria dei Servi di Bologna per dieci anni, e dal 1980 collabora con il Collegium Musicum in qualità di Direttore principale.
Con i vari complessi del Collegium Musicum ha avuto l’occasione di dirigere un ampio repertorio che comprende anche le sue trascrizioni di opere inedite. Nel 1984 ha ricevuto il diploma in direzione corale dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Accanto alla direzione del Collegium Musicum, è stato fino al 2015 lettore di lingua inglese presso il centro linguistico dell’Università di Bologna (CLA). I suoi interessi musicali e linguistici si sono spesso uniti nella realizzazione di traduzioni metriche.
ROBERTO PISCHEDDA
Roberto Pischedda si diploma nel 2009 in direzione d’orchestra al Conservatorio "G. Pierluigi da Palestrina" di Cagliari, proseguendo gli studi a Firenze al Conservatorio "L. Cherubini", dove, nel 2011, consegue il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del maestro Alessandro Pinzauti. Fra il 2009 e il 2011 si perfeziona con Nicolas Pasquet e Ralf Weikert, diventando poi allievo di Piero Bellugi, con il quale approfondisce lo studio del repertorio sinfonico e operistico.
A Cagliari collabora col Conservatorio in veste di pianista, clavicembalista, organista e maestro preparatore dell’orchestra. Dal 1998 dirige il coro “G.B. Martini” e dal 2007 è Direttore stabile dell’Orchestra “Sinfonietta Claudio Monteverdi”, che ha guidato in numerosi concerti collaborando, fra gli altri, con enti prestigiosi quali l’Associazione Mozart Italia. Dal 2012 al 2013 è stato assistente alla direzione musicale del Teatro Lirico di Cagliari, dirigendo il Coro del Teatro in occasione della sua attività di decentramento e collaborando, fra gli altri, con Aldo Ceccato, Filippo Maria Bressan e, da ultimo, con Anthony Bramall in occasione della prima ripresa moderna dell’opera "I Shardana" di E. Porrino.
Dal 2013 collabora con il Collegium Musicum in qualità di maestro preparatore e direttore dell’Orchestra.
ENRICO LOMBARDI
Dopo aver studiato pianoforte, organo e composizione si è diplomato col massimo dei voti, lode e menzione in Musica corale e Direzione di coro al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara e in Direzione d'orchestra al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Si è laureato inoltre in Storia della Musica all'Università di Bologna.
Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento, tra cui: “International Mendelssohn Summer School” (Hochschule für Musik und Theater Hamburg, docente: Ulrich Windfuhr), “Direzione di musica vocale e polifonia vocale” (Accademia Musicale Chigiana, docente: Roberto Gabbiani) e “Operando” (docenti: Francesco Lanzillotta e Bruno Taddia).
È risultato finalista al “Nino Rota” International Conducting Competition (edizione 2019) vincendo il premio dell'orchestra della Magna Grecia.
Collabora con il Collegium Musicum Almae Matris (Coro e orchestra dell'Università di Bologna), con il quale affronta di frequente lo studio e l'esecuzione di opere meno note.
Per la casa editrice Ut Orpheus ha curato la riduzione canto e pianoforte dell'opera Francesca da Rimini di Saverio Mercadante, rappresentata al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca con la direzione di Fabio Luisi.
In qualità di assistente di Francesco Lanzillotta ha lavorato all'Opéra national de Lorraine (7 Minuti di Giorgio Battistelli, prima esecuzione assoluta), nei Teatri Valli e Pavarotti di Reggio Emilia e Modena (G. Verdi, La Traviata) e al Macerata Opera Festival, dove – oltre ad aver collaborato alle produzioni de L'elisir d'amore, Die Zauberflöte e Rigoletto – ha diretto Carmen di G. Bizet in forma di concerto con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Ha collaborato con le orchestre Roma Sinfonietta e Magna Grecia, mentre al teatro del Maggio Musicale Fiorentino ha diretto l'intermezzo Il Giuocatore di Luigi Cherubini.
Attualmente è in tournée in vari teatri italiani con La Cenerentola di G. Rossini (progetto “Opera domani” -AsLiCo), mentre continua la sua collaborazione con l'Orchestra Sinfonica di Milano, che dirigerà nella prossima stagione in un concerto dedicato alla musica contemporanea e al classicismo. Presso la stessa istituzione, inoltre, è alla guida dell'Orchestra Sinfonica Junior (progetto “Orchestre giovanili”).
Tra i progetti futuri: La Traviata, nei teatri di Opera Lombardia e della Rete Lirica Marche (stagione 2022/2023).